Piazza Umberto I

La cosiddetta Piazzetta è il salotto di Capri: qui si incontra, qui si vede, qui si connette il mondo!
La dinamica della Piazzetta cambia con l’orario del giorno: prestissimo la dominano i capresi, durante la giornata ci sono i turisti di passaggio e la sera la conquistano gli habitués.
Un grande palcoscenico, un teatro con protagonisti internazionali!

Vuoi sapere qualcosa in più sulla storia, sui monumenti e i personaggi di Capri? Qui trovi le spiegazioni di ogni icona del Capri Wimmelbook, partendo dall'angolo in alto a sinistra di ogni tavola, e procedendo in senso orario.

Mimmo Jodice (*1934)

Mimmo Jodice (*1934)

Fotografo italiano di Napoli di fama internazionale e animato da un grande amore per Capri

Lucy Flannigan (1870-1934)

Lucy Flannigan (1870-1934)

Pittrice americana di Boston che arrivò sull'isola alla fine dell'Ottocento e vi rimase tutta la vita. Soggiornò da August Weber a Marina Piccola e pagava il fitto in quadri meravigliosi

Scialapopolo

Scialapopolo

Gruppo musicale popolare in costumi tradizionali che diverte alle feste capresi, pubbliche e private, con la Tarantella e canti popolari

Friedrich Nietzsche (1844-1900)

Friedrich Nietzsche (1844-1900)

Filosofo tedesco, che purtroppo non potè godersi Capri perchè sull'isola gli venne un gran mal di testa...

Naomi Campbell (*1970)

Naomi Campbell (*1970)

Modella britannica e appassionata di Capri. Qui rappresenta i VIP che con la loro presenza sull'isola fanno parlare di sé

Lucia Morgano (1863-1943)

Lucia Morgano (1863-1943)

Caprese e grande ambasciatrice di Capri: Chiamò il suo bar Morgano "Zum Kater Hiddigeigei" secondo un famoso romanzo tedesco scritto a Capri. Aveva un grande cuore per tutti gli stranieri, sopratutto tedeschi che soggiornavano d'inverno alla fine dell'Ottocento a Capri. Si, all'epoca si veniva in vacanza nella stagione più fredda, a "svernare"

Spadaro (1858 - 1937)

Spadaro (1858 - 1937)

Caprese doc e genio di marketing. Diventò famosissimo alle fine dell'Ottocento come pesacatore caprese che però non stava al mare ma in Piazzetta per farsi dipingere e più tardi fotografare. Un cosidetto 'modello caprese'

Aristotele Onassis (1906-1975)

Aristotele Onassis (1906-1975)

Armatore greco. Quando lui arrivò a Capri con Jacqueline Kennedy negli anni Sessanta finì su tutti i giornali. Per avere un po' di privacy, e per mangiare tranquillamente, fece mettere un separé nel ristorante La Capannina

Luciano Pavarotti (1935 - 2007)

Luciano Pavarotti (1935 - 2007)

Dopo la prima della "Tosca" al San Carlo di Napoli, Luciano Pavarotti nel dicembre 1996 soggiornò a Capri per qualche giorno

Barbra Streisand (*1942)

Barbra Streisand (*1942)

Barbra Streisand sbarcò a Capri a tarda età: nel 2002 scoprì il suo amore per l'isola da sessantenne

Federico Cerio (*1964)

Federico Cerio (*1964)

In realtà Federico come cognome non si chiama Cerio ma Alvarez De Toledo. È un nipote di Laetitia e l'erede 'spirituale' della famiglia Cerio: ha fatto rinascere l'opera artistica di sua nonna creando un concept-store a Capri. I disegni e gli oggetti progettati da Laetitia vivono una nuova vita negli abiti e negli oggetti in vendita

Jean Paul Sartre (1905-1980)

Jean Paul Sartre (1905-1980)

Jean-Paul Sartre visitò l'isola con la sua compagna Simone de Beauvoir all'inizio degli anni Cinquanta e naturalmente l'intellettuale e scrittore francese fu ospite, come molti altri, di Edwin Cerio, allo Studio a Via Tragara

Gerhard Winkler (1906-1977)

Gerhard Winkler (1906-1977)

Compositore tedesco che compose nel 1943 la canzone nostalgica 'Die Caprifischer' (I pescatori di Capri) senza aver mai visto l'isola! Solo dieci anni dopo riuscì a vedere Capri, il luogo dove "il sole rosso affonda"

Lucio Amelio (1931-1994)

Lucio Amelio (1931-1994)

Gallerista italiano di Napoli di fama internazionale. All'inizio degli anni Ottanta del Novecento Amelio prese in fitto la bellissima Casa Orlandi ad Anacapri e ospitò artisti sconosciuti per l'Italia come Joseph Beuys

Mammut

Mammut

Vuoi vedere gli enormi molari e le zanne del Mammut? Vai al Museo Cerio, in Piazzetta, lì sono conservati i resti fossili di questi animali. Una volta, 300.000 anni fa, quando l'isola faceva ancora parte del continente e al posto dell'Hotel Quisisana c'era... un lago, questi mammiferi di dimensione extra-large vivevano qui

Monica Bellucci (1964)

Monica Bellucci (1964)

Attrice italiana di fama internazionale che si fa vedere volentieri a Capri ed è benvoluta dagli isolani

Victor von Scheffel (1826-1886)

Victor von Scheffel (1826-1886)

Victor von Scheffel, poeta tedesco che arrivò a Capri da giovane praticante di diritto. Sull'isola trovò la sua felicità e portò a termine il poema in versi "Il trombettiere di Säckingen": una storia d'amore ambientata nel Medioevo, improponibile oggi perché molto "pesante", però all'epoca lo rese così famoso e ricco che fu insignito di un titolo nobiliare. Lui inventò il nome del gatto Hiddigeigei che dava nome al Caffè Morgano

Torta Caprese

Torta Caprese

Una delizia dell'isola che fa litigare le più importanti famiglie del posto: chi l'ha creata per primo? Probabile che fosse una viaggiatrice russa che suggerì la ricetta a qualcuno di Tragara che non sapeva che fare di tante mandorle? Chissà! Vale la pena di assaggiarla con una pallina di gelato alla vaniglia

Laetitia Cerio (1908 - 1997)

Laetitia Cerio (1908 - 1997)

Figlia dell'ingegnere e intellettuale caprese Edwin Cerio. Artista con un grande talento per il disegno, negli anni Cinquanta disegnò foulard e camicie per Emilio Pucci e tessuti da parati per altre case importanti. Anche Vogue si accorse della sua bravura e - attualmente - rivive nel concept-store che le ha dedicato il nipote Federico

Simone de De Beauvoir (1908-1986)

Simone de De Beauvoir (1908-1986)

Scrittrice e intellettuale francese, visitò Capri con il suo compagno di vita Jean-Paul Sartre e amò le lunghe passeggiate per l'isola

Edwin Cerio (1875-1960)

Edwin Cerio (1875-1960)

Ingegnere navale, scrittore, intellettuale, politico italiano nato a Capri. Conobbe l'industriale tedesco Friedrich A. Krupp che lo chiamò a lavorare per lui mandandolo in tutto il mondo per i suoi affari. Ritornato sull'isola dopo la Prima Guerra Mondiale, fu sindaco di Capri e si dedicò alla tutela del paesaggio e alla scrittura di libri sull'isola. Tutt'ora è considerato una delle più importanti figure culturali di Capri: fu il riferimento sull'isola per scrittori e pittori di tutto il mondo e forse il più grande ambasciatore di Capri

Michael Schumacher (*1969)

Michael Schumacher (*1969)

Pilota tedesco di Formula Uno. Veniva spesso sull'isola, anche per venir a trovare il suo amico Montezemolo, un capri-habitué di Anacapri

Karl Wilhelm Diefenbach (1851-1913)

Karl Wilhelm Diefenbach (1851-1913)

Pittore e intellettuale tedesco, vissuto a cavallo del Novecento con una missione concreta: adoperarsi per la tutela degli animali, anche come vegetariano. Predicava nella Piazzetta l'amore per la natura e portava una tunica che secondo Rainer Maria Rilke sembrava "un volontario abito monastico del grigio che assume il legno vecchio delle staccionate sotto l'influsso del sole e della pioggia"

Santo Stefano

Santo Stefano

A lui è dedicata la Chiesa in Piazzetta, una volta Cattedrale, fu costruita nel XVII secolo su rovine di una del VI secolo. Preziosa per la storia di Capri anche per i pavimenti originali dell' altare principale e di quello laterale sinistro: avevano pavimentato una delle ville antiche di Tiberio. I suoi marmi rari sono stupendi da ammirare

Elihu Vedder (1836-1923)

Elihu Vedder (1836-1923)

Pittore americano che entrò nella storia caprese come costruttore della Villa Torre Quattro Venti, situata in alto al centro dell'isola. Realizzò con questa casa del 1903 un sogno: voleva poter guardare tutte e due le baie dell'isola ed entrambi i golfi, quelli di Napoli e quello di Salerno - e bravo Elihu

Museo Cerio

Museo Cerio

Vuoi vedere gli oggetti che gli imperatori romani conservavano nelle loro ville capresi? O vuoi sapere gli uomini primitivi cosa facevano a Capri? O magari ti interessano i molari dei mammut o il corallo fossile... forse sei appassionato di conchiglie rare, di stelle marine dalle forme più strane o incuriosito dalla lucertola azzurra dei Faraglioni... o vuoi solo leggere un libro su Capri, antico o moderno, italiano o straniero. Allora solo un posto ti offre tutte queste possibilità e ti aspetta: il Museo Ignazio Cerio

La Bella Carmelina (1880-1950)

La Bella Carmelina (1880-1950)

Una bella e scaltra caprese, danzatrice di tarantella, che invitava i viaggiatori - esausti per la salita a Tiberio - a bere un bicchiere di vino dell'isola

Claretta Cerio (*1927)

Claretta Cerio (*1927)

Scrittrice Italiana nata a Capri. Nipote di August Weber e in gioventù moglie dello scrittore Edwin Cerio.
Unisce in sé sia il mondo caprese sia il mondo tedesco e rappresenta l'isola con i suoi ricordi meravigliosi, che hanno dato vita a libri stupendi su una Capri dei tempi passati ma che continua a vivere nella memoria e nel cuore di persone in tutto il mondo

Brigitte Bardot (*1934)

Brigitte Bardot (*1934)

Brigitte Bardot fu protagonista insieme a Michel Piccoli del film drammatico italo-francese "Il disprezzo" (Le mépris, 1963).
Bardot era l'attrice del momento, il suo era il corpo femminile più famoso del mondo. Le scene sembrano oggi lunghissime, ma va visto assolutamente

Rainer M. Rilke (1875-1926)

Rainer M. Rilke (1875-1926)

Arrivò ai primi di dicembre del 1906 a Capri per passare l'inverno in un clima più mite, come facevano all'epoca tanti nobili tedeschi. Il più grande poeta tedesco del Novecento fu ospite a Villa Discopoli in Via Tragara nella dependance Rosenhäusle, "casetta di rose". L'isola gli ispirò numerose poesie e lettere

Jacky O. (1929-1994)

Jacky O. (1929-1994)

Durante gli anni '60 e '70 Jacqueline Kennedy sceglieva volentieri Capri come meta di vacanza e relax. Momenti trascorsi al mare, in piazzetta, nei mercatini tanto amati. Famoso tuttora il suo stile minimal. Jackie 'O veniva in compagnia della sorella, di amiche e finì sui giornali quando arrivò col suo compagno Onassis. Tappa obbligatoria: Da Canfora a Via Camerelle per farsi fare un paio di sandali capresi su misura. La forma del suo piede sta al negozio finora

Marchesa Casati Stampa (1881-1957)

Marchesa Casati Stampa (1881-1957)

Considerata un'opera d'arte vivente arrivò a Capri nel 1912 e fittò la casa di Axel Munthe. Famosa per la sua eccentricità, la ricordano tuttora come colei che passeggiava per la Piazzetta col suo ghepardo al guinzaglio. Grande Amica del Barone Fersen si mandava segnale di luce da casa sua a Villa Lysis, la casa di Fersen

Pablo Neruda (1904-1973)

Pablo Neruda (1904-1973)

Neruda è stato un grandissimo poeta cileno, tanto che nel 1971 ottenne il Premio Nobel per la letteratura. Fu anche un politico e un diplomatico. A Capri fu ospite, insieme alla compagna Matilde, di Edwin Cerio alla Casetta di Arturo a Tragara tra l'inverno e la primavera del 1952. Vai in fondo a Via Tragara e cerca i suoi versi 'incisi' sulla roccia

Norman Douglas (1868-1952)

Norman Douglas (1868-1952)

Scrittore per metà britannico e per metà austriaco. Fu anche in parte italiano, di adozione, perchè la amava molto: Firenze, Napoli, Capri, la Calabria. E' stato uno degli stranieri che meglio ha conosciuto e meglio descritto l'isola nei suoi libri. Era anche molto amico dei capresi, anche popolani: Peppinella alle Grottelle, dove andava a pranzare e a bere il buon vino isolano, Michele, i cui ricordi fino a poco fa hanno 'tenuto in vita' Douglas. Il suo libro più conosciuto è 'Vento del Sud' ma i suoi saggi su storia, fauna e letteratura caprese sono magistrali

Michael Jackson (1958-2009)

Michael Jackson (1958-2009)

In America si racconta che Michael Jackson offrì 17 milioni di dollari per comprare Villa Malaparte

Joseph Beuys (1921-1986)

Joseph Beuys (1921-1986)

Artista tedesco di fama internazionale, fu il gallerista napoletano Lucio Amelio a portare Beuys diverse volte a Capri. A Capri nasceva il 'multiple di Beuys' che lo collegò con l'isola: La Capri-Battery: un grande limone di Capri che forniva, con il suo succo, l'energia ad una lampadina gialla

Maxim Gor'kij (1868-1936)

Maxim Gor'kij (1868-1936)

Rivoluzionario e scrittore russo, passò anni della sua vita a Capri e cambiò dal 1906 al 1913 tre volte casa. Qui scrisse numerosi romanzi, tra cui "L'infanzia", ed organizzò, vivendo la dolce vita dell'isola, una scuola per rivoluzionari russi emigranti nella quale insegnavano e partecipavano teorici famosi come Anatolij Vasil'evič Lunačarskij

Capri Wimmelbook € 15

Capri Amore Mio Wimmelbook è un ambasciatore di Capri! Descrive l’isola in tutte le sue sfaccettature, in modo divertente e solare. Attraverso le immagini, racconta la storia di Capri, i suoi monumenti e i personaggi che l'hanno resa famosa in tutto il mondo!
Avete in mano un libro speciale da studiare e da godere: un souvenir ideale e un regalo unico.
È in vendita su Amazon.it e Amazon.de e lo trovate anche a Capri nella libreria La Conchiglia.

Capri Wimmelbook
Capri Wimmelbook
Pino e Sofia

Pino e Sofia

La storia di Capri è arricchita dai due protagonisti che, simbolicamente, mettono fine allo storico antagonismo tra Capri ed Anacapri: Pino, la lucertola azzurra di Capri, si innamora di Sofia, la capretta di Anacapri, e i due trovano, oltre all'amore, il famoso tesoro di Tiberio, sepolto da millenni nella Grotta Azzurra.

Top