Marina Piccola

La baia più romantica dell’isola, sembra una cartolina dell’Ottocento: un’ottantina di scalini portano al paradiso del mare!

Vuoi sapere qualcosa in più sulla storia, sui monumenti e i personaggi di Capri? Qui trovi le spiegazioni di ogni icona del Capri Wimmelbook, partendo dall'angolo in alto a sinistra di ogni tavola, e procedendo in senso orario.

Beccaccia

Beccaccia

La beccaccia è facile preda per i cacciatori capresi: vola lentissimamente!
Curioso invece è questo: la beccaccia può vedere da ogni parte senza girare la testa grazie alla posizione dei suoi occhi

Charles C. Coleman (1840-1928)

Charles C. Coleman (1840-1928)

Artista americano che amava dipingere la veduta del Vesuvio da casa sua a Capri in Via Madre Serafina. La sua 'Villa Narcissus', arredata con antichità, era alla fine dell'Ottocento a Capri un punto d'incontro per artisti dell'epoca, americani e non

Ignazio Cerio (1841-1921)

Ignazio Cerio (1841-1921)

Medico italiano che venne a Capri nel 1868. A lui dobbiamo le prime ricerche approfondite sul passato di Capri: era un appassionato di archeologia, flora e fauna. Tutto quello che collezionava come conchiglie, libri su Capri, fossili e reperti archeologici, lo troviamo nel Museo Cerio, fondato dal figlio e da una sua nuora nel 1947

Brigitte Bardot (*1934)

Brigitte Bardot (*1934)

Attrice francese che girò nel 1963 a Capri nella "Casa come me" di Curzio Malaparte, il film "Le mepris" secondo il romanzo di Alberto Moravia. I capresi ne ricordano la bellezza straordinaria e per la sua naturalezza: camminava scalza per le stradine capresi

Friedrich Alfred Krupp (1854-1902)

Friedrich Alfred Krupp (1854-1902)

Industriale tedesco, considerato l'uomo più ricco del mondo intorno al 1900, venne a Capri per trovare la sua pace nella ricerca sottomarina che praticò sul suo yacht costruito come laboratorio scientifico "Najade".
Ironia della sorte, nel 1902 venne accusato di pedofilia, morì prima di essere sottoposto a processo e prima che la strada in parte finanziata da lui fosse terminata: via Krupp che porta da Capri città a Marina Piccola, oggi considerata una delle strade più belle del mondo. Curiosità: le rocce sopra via Krupp sono state messe in sicurezza recentemente con acciaio dell'azienda Krupp

Topolino

Topolino

Non è molto ben visto a Capri, il topolino, nemmeno in campagna

Cannone

Cannone

Di cannoni se ne trova ogni tanto uno nel mare intorno Capri. Uno è in mostra alla Casa Rossa di Anacapri - risalente alla guerra tra Inglesi e Francesi per la presa di Capri tra il 1806 e il 1808. Lo sapevate che hanno vinto i francesi?

Clark Gable (1901-1960)

Clark Gable (1901-1960)

Durante le riprese per il film 'La baia di Napoli', Clark Gable soggiornò al'Hotel 'Il Gatto Bianco'

Torre Saracena

Torre Saracena

Torre di guardia al lato sud dell'isola. Prende il nome dai Saraceni che rapinavano periodicamente l'isola. All'inizio del Novecento lo scrittore tedesco Emil Ludwig - oggi dimenticato ma all'epoca famosissimo - prese in affitto la torre da Giorgio Cerio per scrivervi uno bestseller sui Borgia.

Asino

Asino

L'animale ideale per trasportare pesi su e giù per i sentieri dell'isola. Famosi all'inizio del Novecento erano i due muli Michelangelo e Raffaello che aspettavano i viaggiatori stranieri davanti al Quisisana per portarli sulle cime dell'isola.

Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)

Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)

Poeta e scrittore tedesco, decisamente il più importante nella letteratura e cultura tedesca del fine Settecento e del primo Ottocento. Innamoratissimo di Napoli e dei suoi tesori storici non trovò nessuno stimolo per visitare Capri che a fine Settecento non era per niente una meta di viaggio. Passò due volte davanti all'isola durante il suo viaggio per e dalla Sicilia

Totò (1898-1967)

Totò (1898-1967)

Attore italiano e prototipo del napoletano verace. Cult sono i suoi numerosi film realizzati dagli anni Cinquanta e Sessanta a Napoli. Cult anche la pellicola "L'Imperatore di Capri"- con Augusto rappresentato da Totò. Rispecchia la dolce vita sull'isola in quegli anni ancora presente in tanti ricordi

Sandali capresi

Sandali capresi

I sandali capresi originali sono fatti con una soletta di cuoio e strisce di pelle. Quelli più fashion oggigiorno hanno pure gli strass... I primi però erano interamente di stoffa e presumibilmente sono stati inventati a fine Ottocento da un vegetariano tedesco che viveva sull'isola e si faceva un nome anche attraverso i suoi versi: August Weber

Fiore dell'Agave

Fiore dell'Agave

Un incredibile spettacolo della natura, questa pianta produce un fiore solo una volta nella sua vita, dopo 30 anni. Lo splendido fiore cresce oltre due metri di altezza fino al "gran finale": dopo la fioritura, la pianta di agave muore...

Lumaca

Lumaca

La lumaca era in passato l'ingrediente principale di un gustoso piatto tipico della zona di Tiberio cucinato normalmente a settembre alla festa della Madonna del Soccorso - con le lumache che portava la pioggia tipica della stagione

Faruk (1920-1965)

Faruk (1920-1965)

Faruk I d'Egitto, Re e buongustaio. Gli anacapresi raccontano che Faruk, intorno agli anni Sessanta era un habitué di Capri, si svegliò una notte con una gran fame. Il portiere dell'albergo si inventò un piatto avendo soltanto un pezzo di mozzarella, qualche pomodoro e un paio di foglie di basilico: l'insalata caprese!

Vladimir Lenin (1870-1924)

Vladimir Lenin (1870-1924)

Vladimir Il'ič Ul'janov, come si chiamava in realtà, era un rivoluzionario e politico russo, poi sovietico. A Capri trascorse due periodi tra il 1908 e il 1910 insieme a Gorkij, con il quale giocava a scacchi. Oppure andava a pescare

Gioacchino Murat (1767-1815)

Gioacchino Murat (1767-1815)

Generale francese, Re di Napoli e Maresciallo dell'Impero con Napoleone Bonaparte. Impetuoso e controverso, riuscì a conquistare Capri dagli Inglesi nel 1808

Raffaele Castello (1905-1969)

Raffaele Castello (1905-1969)

Fantastico pittore caprese, allievo di Paul Klee a Düsseldorf e di Piet Mondrian a Parigi. E' l'unico pittore dell'isola di fama internazionale

Audrey Hepburn (1929-1993)

Audrey Hepburn (1929-1993)

Attrice britannica, famosa per il suo film 'Colazione da Tiffany' e per il suo stile personale: portava il tubino nero, il foulard e inventò i Capri pants

Hudson Lowe (1769-1844)

Hudson Lowe (1769-1844)

Sir Hudson Lowe è stato un generale britannico. Entrò nei libri di storia come il 'carceriere' di Napoleone Bonaparte nelle vesti di governatore dell'isola di Sant'Elena durante l'esilio dell'imperatore francese. A Capri invece è famoso perché riuscì a conquistare l'isola nel 1806. In seguito però la perse per l'attacco di Gioacchino Murat

Gracie Fields (1898-1979)

Gracie Fields (1898-1979)

Cantante inglese di fama internazionale negli anni Trenta e Quaranta. Poi si ritirò a Capri aprendo uno stabilimento balneare: 'La Canzone del Mare' che era il simbolo della Dolce Vita caprese negli anni Cinquanta e Sessanta. I Vip internazionali si incontravano da Gracie per un bagno estivo

Tiberio 42 a.C.-37 d.C.

Tiberio 42 a.C.-37 d.C.

Imperatore romano di cattiva fama. Poverino! Sicuramente fu un grande governatore che riuscì a sistemare le finanze dell'Impero, rinunciando a guerre, conquiste e feste. Nella vecchiaia si ritirò a Capri - di cui amava le grotte e la solitudine

Rod Stewart (*1945)

Rod Stewart (*1945)

Cantante inglese. Simbolo delle numerose star di fama internazionale che arrivano a Capri ogni estate. Per essere visti? Per rilassarsi? Per andare sui titoli di giornali? Una "operazione di marketing" per entrambi, le star e l'isola

Peppino di Capri (*1939)

Peppino di Capri (*1939)

Cantante italiano, nato a Capri. Diventò famoso con i brani presentati a Sanremo negli anni Settanta: 'Un grande amore e niente più' e 'Non lo faccio più', famosissimo con 'Roberta'. Torna periodicamente a Capri, anche per cantare sulla sua isola

C.W. Allers (1857-1915)

C.W. Allers (1857-1915)

Litografo, disegnatore e pittore tedesco. Dal 1890 scelse Capri come dimora fissa. Si fece costruire la Villa Tragara a Via Tragara, una casa stupenda con vista su Marina Piccola. Da Capri partì per i suoi viaggi in tutto il mondo. Probabilmente era omosessuale e aveva una simpatia per i suoi giovani modelli: all'inizio del Novecento fuggì da Capri perché era stato condannato a più di quattro anni di prigione. Non tornò più e morì in Germania

Guido Lembo (*1947)

Guido Lembo (*1947)

Appassionato cantante caprese e ambasciatore di Capri nel mondo. In estate re notturno del night club 'Taverna Anema e Core'. Irresistibile. Sempre di buon umore e riconoscibile dal suo cappello Fedora di colori sempre diversi

August Weber

August Weber

Pittore tedesco di fine Ottocento innamoratissimo di Capri e poi della caprese Raffaella Desiderio. Arrivò a Capri in una barchetta a remi e vi rimase per sempre. Dalla sua casa-pensione a Marina Piccola, dove ospitò diversi artisti e scrittori, nacque l'Hotel Weber. Weber era moderno per i suoi tempi: vegetariano e animalista, poeta e visionario

Polpo

Polpo

Polpo alla griglia, polpo al sugo, carpaccio di polpo, polpo con patate, insalata di polpo.... la cucina caprese offre tanti piatti con l'octopus vulgaris

Filippo T. Marinetti (1876 - 1944)

Filippo T. Marinetti (1876 - 1944)

Il poeta, scrittore e drammaturgo italiano è conosciuto come fondatore del movimento futurista. Sapeva benissimo come andar a finire nei titoli dei giornali: al Convegno del Paesaggio a Capri nel 1923 proclamò la superiorità delle lampade elettriche rispetto al chiaro di luna!

Sophia Loren  (* 1934)

Sophia Loren (* 1934)

L'attrice vive nell'immaginario degli isolani come bellezza degli anni Sessanta: in tanti ristoranti e locali si vedono fotografie della Loren scattate durante le riprese del film "La baia di Napoli"

Spadaro (1858 -1937)

Spadaro (1858 -1937)

Un genio del marketing, che era molto più avanti del suo tempo: alla fine del XIX già vendeva la sua immagine. Con il suo berretto rosso, pantaloni da pescatore, barba lunga e pipa, spesso restava delle ore nella Piazzetta per essere ritratto e, in seguito, per essere fotografato dai turisti. E 'diventato un simbolo di Capri

Certosa di San Giacomo

Certosa di San Giacomo

Grazie al Conte Giacomo Arcucci, Capri possiede una delle Certose più belle: l'edificio intatto è il più grande e il più antico dell'isola. Dal 1371 ad oggi è stato: convento, prigione, liceo e museo. Oggi il refettorio è sede del museo dedicato al pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach. In estate la Certosa è sede di vari manifestazioni culturali e mostre. Da non perdere assolutamente è la vista mozzafiato dal parco sui Faraglioni

Delfino

Delfino

Si vedono spesso nel mare intorno Capri e i capresi dicono che porta fortuna vederli casualmente

Coccodrillo

Coccodrillo

Finora mai visto a Capri. Ma siccome a Capri prima o poi ci vengono tutti...

Capri Wimmelbook € 15

Capri Amore Mio Wimmelbook è un ambasciatore di Capri! Descrive l’isola in tutte le sue sfaccettature, in modo divertente e solare. Attraverso le immagini, racconta la storia di Capri, i suoi monumenti e i personaggi che l'hanno resa famosa in tutto il mondo!
Avete in mano un libro speciale da studiare e da godere: un souvenir ideale e un regalo unico.
È in vendita su Amazon.it e Amazon.de e lo trovate anche a Capri nella libreria La Conchiglia.

Capri Wimmelbook
Capri Wimmelbook
Pino e Sofia

Pino e Sofia

La storia di Capri è arricchita dai due protagonisti che, simbolicamente, mettono fine allo storico antagonismo tra Capri ed Anacapri: Pino, la lucertola azzurra di Capri, si innamora di Sofia, la capretta di Anacapri, e i due trovano, oltre all'amore, il famoso tesoro di Tiberio, sepolto da millenni nella Grotta Azzurra.

Top