
Grotta Azzurra
Grazie alla luce unica al mondo di questa grotta meravigliosa nasce l’importanza dell’isola: furono i pittori e scrittori dell'Ottocento con i loro quadri e i loro versi a rendere la grotta famosa in tutto il mondo.
Oggi la Grotta Azzurra è un museo!
Vuoi sapere qualcosa in più sulla storia, sui monumenti e i personaggi di Capri? Qui trovi le spiegazioni di ogni icona del Capri Wimmelbook, partendo dall'angolo in alto a sinistra di ogni tavola, e procedendo in senso orario.

Pesce palla
Il pesce palla è bello da vedere ma tossico, perciò non si può mangiare!

Stella Marina
Qualcuno dice che la Stella Marina porti fortuna...tu se la avvisti quando ti tuffi, lasciala lì, lasciala vivere...così la fortuna sarà di entrambi! Se hai una macchina fotografica subacquea, fotografala: conserverai un bellissimo ricordo di Capri e della sua fauna!

Ernst Fries (1801-1833)
Pittore tedesco e amico di August Kopisch. In quell'estate del 1826 entrò nella Grotta Azzurra insieme a Kopisch e Giuseppe Pagano

Sirena Carthusia
La sirena Carthusia è una delle tre Sirene che secondo Omero cercarono inutilmente di ammaliare Ulisse. 'Carthusia' ha dato il nome all'azienda caprese di profumi

Ippocampo
L'ippocampo a Capri si chiama "cavalluccio marino"

Gennarino (*1936)
Gennarino Alberino è un marinaio caprese e un sub di fama internazionale. Fu lui a scoprire le statue nella Grotta Azzurra negli anni Cinquanta e a recuperarle nel 1964. Oggi le statue antiche si trovano in mostra alla Casa Rossa di Anacapri

Sirena
L'idea che le Sirene risiedessero a Capri è favorita dalle caratteristiche naturali dell'isola che la rendono tanto simile alle descrizioni di Omero

Conchiglie
Le conchiglie sono molluschi di cui il mare dell'isola abbondava fino a qualche anno fa, ora sono più rare. A Capri si collega la Conchiglia anche con la omonima casa editrice

Rana
La rana si vede raramente a Capri

Medusa
La Medusa è un animale planctonico che fa molto male quando viene a contatto con la nostra pelle ma da vedere è stupendo!

Tritone
Divinità marina minore che accompagna Nettuno, rappresentato da una statua che fu trovata nella Grotta Azzurra

Augusto (63 a.C. - 14 d.C.)
Imperatore romano che scoprì Capri come dimora e il primo che cominciò a costruirvi Ville, come Palazzo a Mare, Damecuta, Villa Jovis

Sandali Capresi
Famosi in tutto il mondo e molto spesso copiati. Gli originali sono quelli comprati sull'isola dai pochi ma abilissimi artigiani rimasti!

Corallo
Agli inizi del 1800 si praticava la pesca del corallo a Capri. I capresi partivano per pescare il corallo anche in mari lontani...e non sempre tornavano!

Pettirosso
Il Pettirosso passa per Capri nel periodo invernale: sembra che gli piaccia soggiornare nella natura intorno all'Arco Naturale

Pappagallo
Passeggiare con un pappagallo sulla spalla a Capri fa parte della storia. Per essere notato non solo Maxim Gor'kij girava cosi, ma anche altri meno noti

Nettuno
Il Nettuno è una divinità della religione romana: è il dio del mare

Gabbiano
Il gabbiano reale (Larus argentatus) vive a Capri tutto l'anno ed ha tutti i requisiti per essere chiamato ufficialmente caprese

Granchio
Il Granchio si trova in alcuni prelibati piatti capresi ma anche... dai gioiellieri come ciondolo!

Falco
ll Monte Barbarossa ad Anacapri costituisce un'importante tappa per gli uccelli migratori in viaggio. La stazione ornitologica sopra Villa San Michele conta ogni "falco peregrinus" che passa...li chiamano "Falchi Barbarossini".

Tartaruga
La Tartaruga marina della specie "Caretta Caretta", la più comune del Mediterraneo, viene vista spesso a Capri e dintorni

Pipistrello
Il "Pipistrello" era un night club a Capri negli anni Cinquanta

Calice D'Oro
Il Calice D'Oro potrebbe far parte del Tesoro di Capri di Tiberio?

Pesciolino blu
Il pesciolino blu rapresenta il pesce azzurro che è importantissimo per la cucina caprese...e per la tua salute!

Livia Drusilla (58 a. C. - 29 d. C.)
Moglie dell'Imperatore Augusto e madre dell'Imperatore Tiberio

Tiberio (42 a.C.-37 d.C.)
Grazie a questo imperatore romano, Capri è anche una meta archologica: ha costruito diverse ville a Capri, i capresi dicono fossero 12. Raccontano fosse un uomo crudele, non ascoltarli, sono calunnie!

Hans Christian Andersen (1805-1875)
Scrittore e poeta danese che si fece incantare da Capri: dopo la sua prima visita sull'isola, tra il 1833 e il 1834, scrisse il romanzo "L'improvvisatore". Oggi ricordiamo Andersen per le sue fiabe meravigliose

Anello
Anelli-ricordo di Capri si trovano dai numerosi gioellieri di Capri: nel dopoguerra diversi pescatori capresi scoprirono che i turisti facoltosi erano interessati non soltanto ai gioielli in corallo ma anche in oro e cominciarono a commerciare gioielli

Jacques Cousteau (1910-1997)
Esploratore, oceanografo e regista francese con l'amore per il mare: venne a Capri negli anni Sessanta e insieme a Gennarino Alberino esplorò fauna e flora sottomarina intorno all'isola

Angelo Ferraro
Marinaio caprese che accompagnò August Kopisch e Ernst Fries nella Grotta Azzurra nell'agosto 1826

August Kopisch (1799-1853)
Pittore tedesco che da giovane guadagnava da vivere facendo il cicerone: si fece entusiasmare dal notaio Giuseppe Pagano che raccontava del mistero della Grotta Azzurra e la rese famosa tra i suoi amici scrittori e pittori tedeschi che all'epoca vivevano a Roma: la sua scoperta della Grotta Azzurra fu l'inizio di Capri come meta turistica

Polpo
Lo sport estivo dei ragazzi capresi: catturare un polpo in mezzo ai scogli; lo sapevi che il polpo è intelligente quanto il cane?

Corona
Se ci viveva un imperatore... ci sarà anche una corona!

Mappa del Tesoro di Tiberio
Una leggenda dice che esiste il tesoro dell'imperatore Tiberio, innamoratissimo di Capri

Chiave
I pantaloni capresi sono un capo chiave per un look particolare
Capri Wimmelbook € 15
Capri Amore Mio Wimmelbook è un ambasciatore di Capri! Descrive l’isola in tutte le sue sfaccettature,
in modo divertente e solare. Attraverso le immagini, racconta la storia di Capri, i suoi monumenti e i personaggi
che l'hanno resa famosa in tutto il mondo!
Avete in mano un libro speciale da studiare e da godere: un souvenir ideale e un regalo unico.
È in vendita su Amazon.it e Amazon.de
e lo trovate anche a Capri nella libreria La Conchiglia.



Pino e Sofia
La storia di Capri è arricchita dai due protagonisti che, simbolicamente, mettono fine allo storico antagonismo tra Capri ed Anacapri: Pino, la lucertola azzurra di Capri, si innamora di Sofia, la capretta di Anacapri, e i due trovano, oltre all'amore, il famoso tesoro di Tiberio, sepolto da millenni nella Grotta Azzurra.